CANE E GATTO SOLI IN CASA: LA TECNOLOGIA AIUTA A NUTRIRLI

Quando il cane e il gatto sono soli in casa uno dei pensieri più costanti è il cibo a loro disposizione. Attraverso la tecnologia possiamo controllare la loro alimentazione e assicurarci il benessere dei nostri amici. Ma in che modo avviene ciò?

Una costante preoccupazione di chi ha la fortuna di possedere cani e gatti, è certamente quella di lasciare il proprio animale domestico da solo in casa, soprattutto per diverse ore. Chiaramente, è impensabile trascorrere tutto il tempo con i propri animali domestici a causa di impegni come lavoro, commissioni, viaggi o imprevisti. Eppure anche allontanarci da loro è difficile.

In molti casi si ricorre quindi a un aiuto, che si tratti di un parenti, un vicino o una persona che fa ciò di professione. Se l’opzione di rivolgerci a qualcuno però non è contemplata, allora potrebbe venire in nostro soccorso la tecnologia.

Ciò consentirà di provvedere al benessere dei nostri animali, che diventano per noi dei veri e propri figli. Al tempo stesso avremo anche la possibilità di abbattere i costi di della cura, poiché riusciremo a salvaguardare la loro salute. Ma quali sono quindi questi accessori di cui non si può più fare a meno?

Cane e gatto soli in casa: i robot per giocare e mangiare

Tra gli strumenti tecnologici più innovativi e stimolanti, sia per la mente che per il corpo del nostro animale, non può sicuramente mancare il robot pensato proprio per nutrire e far divertire il nostro amico peloso quando non ci siamo.

Leggi anche Miglior robot tagliaerba 2022: opinioni e guida acquisto

Molti di questi strumenti possono essere controllati a distanza usufruendo di un app e sono anche particolarmente interattivi perché in grado di riprodurre messaggi personalizzati per invitarli, ad esempio, a consumare un pasto.

Tra quelli più particolari, abbiamo quelli in grado di connettersi al Wi-Fi di casa e che ci permetteranno di gestire, tramite il nostro smartphone, i pasti da distribuire durante la giornata al nostro cane o gatto. Possiamo anche gestire la velocità di erogazione del cibo, assicurandoci così che l’animale non consumi troppo cibo e troppo in fretta.

Pensando invece al gioco e allo stimolo fisico del nostro animale, particolarmente utile se poi quest’ultimo è molto pigro, ci sono poi robot in grado di captare la loro presenza, invogliandolo quindi al movimento e al gioco e spingendolo a muoversi in giro per casa. Tra quelli più ingegnosi abbiamo inoltre i robot che, dopo lo svolgimento di specifiche attività, ricompenseranno il vostro animaletto con uno snack premio, proprio come faremmo noi se presenti.

La solitudine incide più della fame

Parlando di lontananza da casa, ci sarà capitato, almeno una volta, di essere in pensiero o di provare nostalgia a causa della lontananza dal nostro cane o gatto. Grazie alla tecnologia possiamo sapere esattamente cosa fa e dove si trova. Ciò potrebbe essere per noi di essenziale importanza soprattutto se dobbiamo lasciarlo solo per più ore.

I collari GPS potrebbero essere una risposta pratica, ingegnosa e neanche estremamente cara per sapere in ogni momento della giornata la posizione esatta del nostro animaletto. Questi collari sono così tanto moderni ed innovativi che ci permetteranno di monitorare anche la quantità di camminata, corso, gioco, sonno e addirittura le calorie bruciate dall’animale.

Se invece vogliamo sentirci il più vicini possibile al nostro amato cane o gatto, pur non essendo fisicamente lì con lui, allora è doveroso acquistare un particolare tipo di videocamera, dotata anche di microfoni e altoparlanti. Questa, oltre ad essere integrata al sistema di domotica della casa, permetterà di comunicare direttamente con l’animale e fargli avvertire la nostra presenza.

Potrebbe interessarti Come educare un gatto

Ancora possiamo procurarci anche quei piccoli robot che, oltre a mostraci quando più desiderate il nostro animaletto, ci permetteranno anche di rilasciargli dei croccantini per coccolarlo anche se a distanza.

2023-05-26T11:09:45Z dg43tfdfdgfd